LA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA E A BOLOGNA

A cura del Prof. Carlo Monti (UniBo) e del dott. Gianluigi Chiaro (Nomisma)

Maggio 2016 – L’Istituto De Gasperi assieme a Pax Christi, ha promosso un convegno intitolato “Abitare le povertà”.

Argomento: deprivazione di casa come via alla povertà all’interno del contesto bolognese.
È stata l’occasione di far emergere alcune esperienze rilevanti e innovative volte all’uscita dei soggetti dalla povertà attraverso un percorso di responsabilizzazione legato alla casa.

Tali esperienze si collocano all’interno di un quadro che risulta certamente complesso e la cui gravità è andata sempre più crescendo a fronte del prolungamento della crisi avviatasi nel 2007/2008. Certamente maggiori sinergie tra gli attori principali e un efficientamento della “macchina” gestionale, soprattutto per quanto riguarda le politiche abitative, permetterebbe di ridurre alcuni problemi ma occorre ripensare assieme un percorso veramente nuovo per dare risposta a problemi nuovi. Continua la lettura LA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA E A BOLOGNA

Innovazione e Formazione nell’immobiliare, un connubio che riscuote molta curiosità

Riprendiamo il comunicato di Notizie.it del 19 settembre 2017.

Sistema di Qualificazione Professionale” basato su APP dedicata, permetterà la frequenza a distanza e on-line di un percorso formativo con didattica certificata qualità Uni Iso En 9001/2008.”

Un percorso formativo comodo grazie ad un’APP che permetterà agli agenti immobiliari di qualificarsi professionalmente e “fregiarsi del brand ACCADEMIA” per differenziarsi e qualificarsi agli occhi della clientela in un mercato con elevato grado di competitività. Continua la lettura Innovazione e Formazione nell’immobiliare, un connubio che riscuote molta curiosità

Agenti immobiliari: fronte comune contro la dis-intermediazione

A cura di Bruno Vettore

La ripresa del mercato immobiliare porta nuova luce all’intero settore. Le compravendite sono in aumento ormai da un biennio ed i dati del 2016 hanno visto un deciso incremento (+ 18.9%) rispetto all’anno precedente. Anche comparti come quello dei capannoni (+ 22.1%), uffici (12.5) e negozi (16.6 ), da tempo piuttosto fermi, hanno avuto un netto rialzo.

Il tutto, naturalmente, va inserito in un contesto congiunturale più ampio, che non è del tutto rassicurante, poiché gli indicatori economici sono sempre piuttosto preoccupanti e non ci confermano il totale e completo superamento della crisi economica, quindi consigliano una certa prudenza.

Ma i dati di settore sono positivi!

E quindi dobbiamo prenderne atto e ragionare su quali possano essere le conseguenze in prospettiva. Continua la lettura Agenti immobiliari: fronte comune contro la dis-intermediazione

E’ il valore al cliente che qualifica l’agente immobiliare

“Competenze trasparenti e qualificate per gli agenti immobiliari” inizia così un articolo su Il Sole 24 Ore – Casa24 Plus del 13 aprile 2017.

E’ un “ritornello” che viene ripetuto da diversi anni assieme a “mettere il cliente al centro”.
Leggendo questo articolo ho compreso che anni di dibattiti e discussioni sui social stanno finalmente producendo un modello qualificante e non autoreferenziale. Perché, ciò di cui abbiamo sempre dibattuto è stato sul termine “trasparenza”. Se le competenze non sono riconosciute in modo semplice e trasparente dall’utilizzatore del servizio restano una spilletta da apporre alla propria giacca o un adesivo sulla porta di un’agenzia muta al cliente finale.

Trasparenza al cliente finale sugli standard qualitativi offerti dal professionista al quale ci si sta rivolgendo. Continua la lettura E’ il valore al cliente che qualifica l’agente immobiliare